Audiolibri: qualche dato e consiglio di ascolto

Non solo podcast!

Che l’audio fosse una rivoluzione lo avevamo intuito con il boom dei podcast, ma i dati parlano chiaro: gli audiolibri stanno conquistando sempre più pubblico, trasformando le abitudini di consumo culturale. Ma dove si posiziona l’Italia in questo panorama? Siamo ancora lontani dai modelli internazionali, ma il divario si sta riducendo rapidamente.

Audiolibri: una crescita continua

Le ultime ricerche dell’anno di NielsenIQ per Audible ci offrono dati che non passano inosservati: il 62% degli italiani ascolta audiolibri. Rispetto al 2023, l’aumento è stato del 4%, ma se guardiamo al 2020, il balzo è del 22%. Numeri che confermano una tendenza crescente, anche se siamo ancora distanti da mercati come quello statunitense o tedesco, dove l’audio e il cartaceo convivono in simbiosi fin dalla pubblicazione.

In Italia, però, non si può più parlare di nicchia. Gli audiolibri sono una realtà sempre più radicata, spinti dalla voglia di fruire contenuti in modo flessibile: mentre si viaggia, si lavora, si fanno le pulizie o ci si rilassa beatamente sul divano.

‘Cause this is thrilleeeeeer, thriller night!

Al Salone del Libro di Torino 2024, i dati hanno evidenziato i generi più amati dagli ascoltatori italiani. Al primo posto troviamo i thriller, che superano di poco i classici, seguiti dai titoli sci-fi/fantasy. Una classifica che riflette gusti variegati, ma accomunati da un desiderio comune: quello di immergersi in storie avvincenti.

Top 3 Thriller:

1. Omicidio fuori stagione di A. J. Seaman
Letto da Gabriele Donolato

2. Sangue inquieto di R. Galbraith
Letto da Andrea Mete

3. Il purgatorio dell’angelo di Maurizio De Giovanni
Letto da Paolo Cresta

Top 3 Classici:

1. Il conte di Montecristo di A. Dumas
Letto da Moro Silo

2. Orgoglio e pregiudizio di J. Austen
Letto da Paola Cortellesi

3. Anna Karenina di Tolstoj
Letto da Anna Bonaiuto

Top 3 Sci-fi/Fantasy:

1. Harry Potter: la saga completa di J.K. Rowling
Letto da Francesco Pannofino

2. Iron Flame di R. Yarros
Letto da Martina Levato

3. Fourth Wing di R. Yarros
Letto da Martina Levato

Oltre i titoli più ascoltati

Ma la crescita degli audiolibri non è solo una questione di titoli di successo, bensì riflette un cambiamento nelle abitudini di consumo culturale. In un mondo sempre più frenetico, il formato audio offre una modalità flessibile per leggere — o meglio, ascoltare — ovunque ci si trovi.
Il nostro Paese sta già in parte dimostrando che l’audio può essere una chiave per avvicinare nuovi pubblici al mondo della lettura, resta solo da vedere come editori e produttori di contenuti sapranno sfruttare questa opportunità. Noi, nell’attesa di vedere cosa succederà nei prossimi anni, abbiamo selezionato alcuni audiolibri da ascoltare prima della fine del 2024, adatti sia a chi vuole approcciarsi per la prima volta a questo mondo, che a chi è ormai collaudato.

Grammamanti di, e letto da, Vera Gheno

Un viaggio nella bellezza e nelle sfide della lingua italiana, per amanti e amatori.

Uova fatali di Michail Afanas’evič Bulgakov letto da Corrado Guzzanti

Racconto satirico e visionario tra scienza e assurdità, narrato da una voce più che inconfondibile.

Le otto montagne di Paolo Cognetti letto da Jacopo Venturiero

Scena: le vette delle Alpi. Svolgimento: una toccante storia di amicizia e legame con la natura.

Cecità di José Saramago letto da Sergio Rubini

Il modo migliore per immergersi totalmente in questa narrazione di Saramago.

In mezzo al mare – Sette atti comici di Mattia Torre letto da Valerio Mastandrea, Valerio Aprea, Geppi Cucciari

Sette monologhi brillanti e ironici, tre grandi interpreti, un indimenticabile autore.