Il Pride Month è un momento speciale per la comunità LGBTQIA+ di tutto il mondo. È il mese dell’orgoglio, istituito nel 1969, in seguito a una serie di rivolte contro la polizia di New York, passate alla storia con il nome di Moti di Stonewall. Queste rivolte simbolicamente segnano l’inizio della rinascita per tutta la comunità arcobaleno. Siamo infatti in pieno clima sessantottino ed è in questo momento che prende vita il movimento omosessuale contemporaneo.
Visto che siamo a giugno, abbiamo pensato di celebrare il Pride Month attraverso l’ascolto di alcuni podcast con tematiche vicine alla comunità LGBTQIA+.
Podcast di storie di vita, di storia del movimento LGBTQIA+ in Italia e riflessioni che ci aiutano, oggi più che mai, a non dare per scontati i diritti acquisiti e a lottare unite e uniti per dire basta alle discriminazioni, tutte le discriminazioni.
Cominciamo!
Questo podcast esplora temi legati all’autodeterminazione, all’identità di genere e all’attivismo sociale.
Creato da un team impegnato in questioni di inclusione e diritti civili, presenta conversazioni con attiviste e attivisti, persone esperte ed esponenti di vari movimenti sociali.
Tra i temi trattati: politiche migratorie, affermazione di genere, psicologia positiva ed esperienze delle persone LGBTQIA+.
Condotto da Pietro Turano, attore della serie Netflix Skam Italia e attivista LGBTQIA+, questo podcast racconta storie di riscatto e lotta contro l’intolleranza.
Sei episodi, sei storie, sei testimonianze sul coraggio che a volte serve per superare le sfide quotidiane. Racconti di vita che ispirano e ci ricordano -se mai ne avessimo bisogno- di quanto sia importante essere se stessi nonostante difficoltà e pregiudizi.
Lo si legge nella sua descrizione di questo podcast del 2020, Queer to queer dà voce alle minoranze nel mondo LGBTQIA+. Storie diverse, complesse e poco patinate, storie vere che, insieme ai due host Giulio e Nicola, danno vita a uno spazio di ascolto intimo, inclusivo e molto empatico.
La varietà di storie e punti di vista presenti offre un’opportunità unica per esplorare la diversità all’interno della comunità queer, promuovendo un senso di appartenenza e solidarietà.
Un podcast indipendente che ripercorre la vita e le lotte di Marcella Di Folco, la prima donna trans al mondo a ricoprire una carica pubblica.
La storia di una vita straordinaria, raccontata a più voci, che ci fa conoscere non solo la persona di Marcella, in un arco temporale che va dalla Seconda Guerra Mondiale al 2010, anno della sua morte, ma che ci apre a una riflessione più ampia su cosa potesse significare essere una persona trans nel contensto italiano del secondo Novecento.
È un appuntamento settimanale quello con Irene Facheris e il suo Palinsesto Femminista, un podcast che attraverso conversazioni con ospiti di varia provenienza politica e sociale, affronta argomenti importanti come la grassofobia, le logiche punitive nell’attivismo, l’importanza del linguaggio inclusivo e la politica femminista.
Questo è un podcast che educa e ispira alla riflessione e all’azione.
In occasione del 50° anniversario dalla nascita del Movimento Gay Italiano è uscito questo podcast, prodotto da Costantino della Gherardesca, che ripercorre la storia del movimento LGBTQIA+ in Italia, dagli anni ’70 ad oggi. Le radici dell’orgoglio ricostruisce con attenzione una parte della storia del nostro paese che per molto tempo è stata taciuta o snobbata da altre narrazioni.
È un ascolto essenziale per chiunque desideri comprendere meglio le origini e lo sviluppo del movimento LGBTQIA+ in Italia, offrendo una prospettiva storica fondamentale per apprezzare le conquiste attuali.
Questo podcast racconta la storia di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a fare coming out, dichiarando in pubblico la propria omosessualità.
Siamo nel 1972, Mariasilvia Spolato, oltre ad essere una professoressa di matematica, è anche un’attivista per i diritti LGBT e in seguito al suo coming out la scuola in cui insegnava la allontanò, condannandola, di fatto, a vivere per strada.
Una storia importante per non dimenticare la forza del gesto e della vita di Mariasilvia Spolato.
Ogni mese, i giornalisti Daniele Biaggi e Paolo Armelli, insieme a Porpora Marcasciano, affrontano temi legati alla variegata comunità omosessuale e queer.
Storie ed esperienze personali, aneddoti e ospiti per celebrare la diversità, mostrando quanto sia ricca e complessa l’esperienza umana all’interno della comunità LGBTQIA+.
Questo è un podcast di news e approfondimenti su tematiche LGBTQA+
Per la grande varietà di argomenti trattati, che spazia dagli avvenimenti politici, alle scoperte scientifiche legate alla sessualità, fino ai consigli sessuali e suggerimenti di film e serie tv LGBTQA+ da guardare, Outward è un appuntamento imperdibile per chi vuole saperne di più sulla cultura e sulla politica queer.
Una produzione StoryHunter dedicata alle famiglie LGBTQA+.
I conduttori, Lotte Jeffs e Stu Oakley, condividono storie divertenti, emozionanti e vere di una vasta gamma di famiglie, esplorando tutti i percorsi verso la genitorialità. Si affrontano anche argomenti diversi, come la transizione di genere come genitore, crescere con genitori LGBTQA+, l’affidamento, l’educazione di bambini disabili e gli alti e bassi generali della genitorialità quotidiana, il tutto attraverso una lente genitoriale queer.
11. Corpi Liberi
È un podcast che racconta la disforia di genere, è il racconto di una mamma che cerca di comprendere il percorso di transizione del figlio. Una narrazione a tre voci, la madre che è la sceneggiatrice Silvia Ranfagni, Alex, suo figlio e Mark, un ragazzo in transizione che ha aiutato Silvia a capire e ad entrare all’interno di un mondo dove non esiste il bianco e nero ma infinite sfumature.
Ascoltare questi podcast non solo celebra le storie e le esperienze della comunità LGBTQA+ durante il Pride Month, ma soprattutto offre un’opportunità di crescita, conoscenza e informazione che sicuramente può contribuire alle cause LGBTQIA+.
Buon ascolto e buon Pride!