Quante volte ti sei ritrovato a canticchiare il motivetto della sigla di una qualche serie tv?
Giusto per rinfrescarci la memoria, pensiamo alla sigla di Game of Thrones, alla sigla di Friends, a quella di Dexter, The X-Files o anche The Simpsons, sicuramente, leggendo, ce le stiamo già mugolando in testa, vero?!
La sigla, la theme song, svolge un ruolo cruciale nel definire l’identità di uno show e nel creare una connessione emotiva con il pubblico. E nel podcast è la stessa cosa: l’intro musicale ci aiuta a definire il tono, l’umore e spesso anche le aspettative dell’ascoltatore.
Le sigle, in generale, devono essere riconoscibili, coinvolgenti, devono farsi ricordare.
Perché il tuo podcast dovrebbe avere una sigla?
Perché il successo di un podcast non dipende solo dai contenuti, ma da tanti altri elementi (ad esempio il giusto concept e la voce) ma anche dalla musica che lo introduce e che accompagna gli episodi creando le giuste atmosfere. È una sorta di biglietto da visita che anticipa il contenuto e che stabilisce una prima connessione immediata ed emotiva con gli ascoltatori.
Qualche esempio si di sigla
Welcome to Night Vale, un podcast narrativo, scritto da Joseph Fink e Jeffrey Cranor e prodotto da Night Vale Presents. In questo caso la sigla introduce molto bene il mondo fittizio del podcast: siamo in una cittadina americana dove accadono cose strane e la musica ci suggerisce proprio questo, qualcosa di surreale, di poco rassicurante ma che porta in sé anche qualcosa di bizzarro e divertente. Provare per credere.
The Essential, un podcast di attualità e informazione, le notizie sono scelte e raccontate da Mia Ceran ed è prodotto da Will Media. La sigla, in pratica, fa partire la giornata, tipo un caffè appena svegli. Premete play, parte la sigla, arriva il Ciao di Mia Ceran e ok, allora la giornata può cominciare.
Heavyweight, un podcast di Jonathan Goldstein, prodotto da Spotify Studios. Un equilibrio perfetto tra narrazione, umorismo ed emozione, il tutto anticipato da una sigla che è una canzone, Sun In An Empty Room dei The Weakerthans, una canzone piacevole e divertente, ma anche con un feeling da fine estate, qualcosa di vagamente malinconico che riesce benissimo ad evocare tutte le emozioni del podcast.
Come creare una sigla di successo: esercizi pratici
Scegli il tema musicale giusto
Il primo passo affinché il tuo podcast abbia una sigla di successo è identificare il mood del tuo podcast. Pensa al tono del programma: è leggero e divertente, oppure più serio e informativo? Ogni genere ha una specificità.
Durata ideale
Ce n’è una? Se qualcuno lo sa ce lo dica!
Noi, da ascoltatrici che ascoltano un po’ di tutto, crediamo che la durata ideale vada dai 10 ai 20 secondi, abbastanza per catturare l’attenzione senza risultare invandente.
Ti piacciono le sigle dei podcast?
Hai già dato uno sguardo al nostro articolo sulle sigle più belle dei podcast?