Viaggio attraverso festival e premi dedicati al podcast

Ormai lo sappiamo, questa è l’era del podcast.

È iniziata più o meno nel 2014 con Serial e da lì è stata una crescita continua. Solo in Italia si è passati da 8,5 milioni di ascoltatori nel 2019 a 11,9 milioni nel 2023.

I social, le app, Spotify, sono tutti fattori che hanno semplificato l’accesso a questo mezzo di comunicazione ma è la stessa natura del podcast a conquistare sempre più persone, è la voce che sa avvinare a sé e creare un senso di comunità tra gli ascoltatori, rendendo l’interazione molto più intima rispetto a qualsiasi altro mezzo di comunicazione.

Forse siamo stanchi dell’onnipresenza degli schermi, delle immagini, delle tv e degli scrolling sui social network; forse abbiamo bisogno di tornare ad ascoltare e immaginare. E niente è meglio della narrazione, delle storie e di una voce che ci parla e ci racconta per mettere in moto quella nostra capacità immersiva di visualizzare scenari e possibilità e mondi alternativi.

Gli anni della pandemia poi hanno rappresentato un momento di grande crescita per i contenuti audio, perché il digitale è stato per un po’ di tempo l’unica forma attraverso la quale poter fruire di eventi e cultura. E i podcast erano già lì, pronti ad essere scoperti e ascoltati da tutti.

Oggi infatti non parliamo più del podcasting come un fenomeno di nicchia, oggi è un fenomeno culturale di massa che conta milioni di ascoltatori in tutto il mondo. Ed era naturale che per celebrare questo mezzo e i suoi creators nascessero eventi, festival, conferenze e premi, che in più parti del mondo, si concentrano per scoprire nuovi talenti ma anche e soprattutto per creare possibilità di networking e formazione professionale.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei festival e dei premi dedicati al mondo del podcast e delle produzioni audio.

 

Italia

Festival del Podcasting

Il primo festival dedicato al podcast in Italia credo sia stato il Festival del Podcasting, nato nel 2016 con l’intento di far incontrare la community italiana dei podcaster online e di persona, a Milano.
Oggi ha all’attivo otto edizioni ed è sicuramente uno degli eventi più attesi tra appassionati e addetti ai lavori. La scorsa edizione ha affrontato numerosi aspetti legati alla produzione di podcast: dai contenuti, al suono, alla distribuzione e marketing fino alla monetizzazione di un prodotto, passando anche attraverso la grande categoria dei branded podcast, del genere true crime e del vodcast.
Aspettiamo la nona edizione nel 2025.

 

Settimana del Podcast

Un evento rivolto a colore che ascoltano e lavorano con i podcast ma anche a chi ancora il mondo del podcast lo conosce poco. Tra gli organizzatori c’è Assipod, Associazione Italiana Podcasting che, insieme ad altre realtà, organizza a Roma corsi, laboratori, masterclass, live podcast e ovviamente occasioni di networking. È una iniziativa che nel 2024 ha chiuso con successo la sua terza edizione e che vede la partecipazione anche di studenti di scuole medie e superiori. All’interno di questo festival viene assegnato il premio la PodStar, al migliore podcast femminile per l’impatto culturale e sociale. Un premio importante assegnato alle donne perché, come un po’ ovunque, purtroppo, sono ancora poco rappresentate all’interno di questo settore.
Anche con loro l’appuntamento è nel 2025.

 

Premio Lucia per la produzione audio

Dietro questo premio c’è anche un Festival molto bello, il Lucia Festival, un evento dedicato all’ascolto delle narrazioni audio che però al momento è fermo all’edizione 2022 e che dovrebbe tornare a dicembre. Il premio invece arrivato all’edizione 2024 ha due categorie: opere audio esistenti e progetti di produzione per opere inedite.
Nella categoria progetti ha vinto Johann Merrich con il progetto Theremin. Una Storia segreta.
Mentre per le opere audio esistenti vince 9999. Una grande vita lunga.

 

Pod Fest – Piccolo festival del podcast

Siamo a Parma, dove questo piccolo festival del podcast ha all’attivo due edizioni nelle quali i giovani e i podcast indipendenti sono i veri protagonisti.
Anche in questo caso aspettiamo la nuova edizione con grande curiosità.

 

Il Pod – Italian Podcast Award

Organizzato da Tlon e giunto alla terza edizione, il premio per i migliori podcast italiani, si è spostato da Milano a Piacenza. E quest’anno l’appuntamento è per il 7 luglio 2024.
All’interno di questo premio ci sono 18 categorie tematiche a cui è possibile iscrivere un podcast e 4 premi a cui ambire: il podcast dell’anno, ovvero il podcast migliore tra i vincitori delle singole categorie, il podcast indie dell’anno, il premio del pubblico e il premio Piacenza.
A breve saranno resi pubblici i podcast selezionati dalla giuria che concorreranno per i premi.
Seguiteli per rimanere aggiornati.

 

Play – Festival dei video digitali

È il festival capitolino, in partnerhip con Assipod, dedicato al mondo dei content creator che premia i migliori video digitali e videopodcast. Durante l’ultima edizione, che si è svolta a maggio 2024, ha trovato ampio spazio la formazione e l’approfondimento, con laboratori e masterclass dedicati in modo specifico alla creazione di video digitali e videopodcast.
Il premio Play 2024 prevedeva quattro categorie: Vlog, dedicato alle esperienze personali raccontate in forma di intrattenimento e informazione, Film e Docu, dedicato al reportage, alle inchieste e allo storytelling, Short, dedicato a video verticali brevi capaci di andare virali sui social media, e Podcast &Talk, dedicato alle conversazioni.

 

Chora Volume 1 – Festival dell’ascolto, della voce, delle storie

È il primo evento dedicato al mondo dell’audio organizzato da Chora Media, è il festival per “chi in questi anni si è innamorato dei podcast”. Queste le parole di Mario Calabresi, CEO di Chora Media. Durante questi tre giorni, che si sono svolti a Febbraio 2024, hanno trovato spazio, oltre agli approfondimenti e ai talk, anche dei laboratori di avvicinamento al podcast per ragazzi e ragazze da 8 a 12 anni.
Aspettiamo con curiosità la prossima edizione.

 

Gran Bretagna

The Podcast Show

A Londra ha luogo il più importante festival europeo dedicato al podcasting, due giorni in cui più di 350 addetti ai lavori prendono la parola per approfondire le più varie e interessanti tematiche legate al podcast e per parlare del futuro di questo settore. Naturalmente è anche una grande opportunità di networking.
Quest’anno una delle novità più interessanti dal punto di vista di un podcaster indipendente è sicuramente il Creator Village, promosso da Spreaker, perché all’interno di questo spazio si può ricevere informazioni e aiuto su vari aspetti della produzione podcast direttamente da esperti del settore. Sempre all’interno di questo spazio si avrà la possibilità di proporre direttamente al team di Spreaker nuove idee per nuovi podcast.
L’edizione 2024 del Podcast Show è in corso adesso, 22-23 maggio presso il Business Design Centre di Islington, Londra.

 

London Podcast Festival

Organizzato da Kings Place, quest’anno, a settembre dal 5 al 15, il London Podcast Festival darà inizio alla sua nona edizione. Negli anni è diventato un punto di riferimento per gli ascoltatori e per i podcaster europei e non solo. Se volete rimanere informati sugli ospiti dell’edizione 2024 seguiteli su X e Instagram.

 

International Women’s Podcast Festival

Un evento tutto al femminile nel mondo del podcasting. È uno spazio intersezionale, inclusivo e aperto dove poter partecipare a workshop e incontri su vari aspetti legati al settore audio e podcast.
L’edizione 2024 che si terrà a Ottobre celebra anche il decimo anniversario di Serial e per l’occasione, il festival ha organizzato in partnership con Spotify, An evening with Sarah Koening.

 

British Podcast Awards

Nato nel 2017 e diventato un appuntamento annuale sempre più atteso nel mondo dei podcast in lingua inglese, i BPA hanno numerose categorie di genere per iscrivere il proprio podcast e i motivi per farlo sono tanti, primo fra tutti la possibilità di raggiungere un pubblico di appassionati molto ampio e la possibilità di fare networking con altri podcaster e addetti ai lavori nell’industria del podcasting.

 

BBC Sounds AudioLab

Non è un premio, è un vero e proprio programma di formazione che ha l’ambizione di supportare e di fare da cassa di risonanza alla prossima generazione di podcasters e creativi del settore audio.
Siamo giunti alla terza edizione del BBC AudioLab e finora i podcast nati e cresciuti all’interno di questo progetto sono stati anche in grado di vincere premi importanti come un BPA per il miglior podcast sul clima nel 2023.

 

Europa

Radiodays Europe

È una conferenza annuale che riguarda il mondo della radio, del podcast e dell’audio in generale e che ogni anno si svolge in una città europea diversa. L’edizione 2024 si è svolta a Monaco, in Germania mentre la prossima edizione, nel 2025 si terrà ad Atene. L’evento è organizzato in tre giorni di incontri, tavole rotonde, workshop e occasioni di networking e richiama oltre 1600 partecipanti proveniente da 65 paesi.

 

Stati Uniti

Tribeca Audio Festival

Il Famoso Tribeca Festival creato da Robert De Niro e Jane Rosenthal, nel 2022 ha lanciato un’intera nuova sezione dedicata all’audio storytelling, il Tribeca Audio, che sin dall’inizio ha contribuito a scoprire i più bei podcast in circolazione e ha sicuramente alzato lo standard della qualità dei prodotti audio. Basta guardare le nomination e i vincitori per farsi un’idea. Quando?
Dal 9 al 13 giugno 2024, a New York.

 

The Ambies

Più o meno l’equivalente dei premi Oscar per i film, gli Ambies, ovvero Awards for Excellence in Audio, sono assegnati da una Podcast Academy che si è ufficialmente formata nel 2020. Le categorie sono molteplici, più o meno come quelle degli Oscar appunto. Una curiosità sul nome, il termine Ambies, che di certo non sfigura vicino a Emmys o Grammys, deriva da ambient sound, e qui tutti quelli che hanno a che fare con l’audio ne sanno qualcosa.
Comunque se non sapete cosa ascoltare e volete andare sul sicuro date uno sguardo ai vincitori e alle nomination degli scorsi anni.

 

Peabody Awards

Non ha certo bisogno di presentazioni questo prestigioso premio annuale dedicato a varie categorie, tra cui podcast & radio. Un premio molto attento alle storie a forte impatto sociale. Il podcast vincitore dell’84° edizione dei Peabody Awards è You didn’t see nothin, dello scrittore e giornalista Yohance Lacour, la storia di un crimine d’odio che ha segnato la coscienza dell’autore, che a distanza di più di vent’anni torna a raccontarla attraverso questo podcast.
Anche in questo caso se avete voglia di ascoltare qualcosa di sicuramente bello date uno sguardo tra i podcast che negli anni sono stati nominati e hanno vinto questo importante premio.

 

Ovviamente negli Stati Uniti e nel mondo intero ce ne sono tanti altri di eventi dedicati al podcasting, qui mi sono limitata a citarne solo alcuni tra i più importanti.